C’è anche la Casa Cuseni – Museo delle Belle Arti e del Grand Tour di Taormina tra i sette siti siciliani ufficialmente accreditati al Sistema museale nazionale, il circuito d’eccellenza promosso dal Ministero della Cultura per valorizzare i luoghi che rispettano gli standard più elevati in termini di qualità, gestione e fruizione.
Insieme a Casa Cuseni, nel Messinese entra nel prestigioso elenco anche il MuMa – Museo del Mare di Milazzo, confermando il crescente protagonismo culturale del territorio peloritano.
A comunicarlo è stato il Ministero della Cultura, che ha premiato le strutture capaci di distinguersi per organizzazione, cura delle collezioni, comunicazione e legame con il territorio. Oltre alle due realtà messinesi, sono stati accreditati: il Parco archeologico della Valle dei Templi di Agrigento, la Galleria regionale di Palazzo Abatellis, il Museo archeologico “Antonino Salinas” e il Museo regionale d’Arte moderna e contemporanea di Palermo, e la Galleria di Palazzo Bellomo a Siracusa.
«Un traguardo importante per la valorizzazione del patrimonio siciliano – ha dichiarato l’assessore regionale ai Beni culturali, Francesco Paolo Scarpinato – che testimonia l’impegno costante verso l’eccellenza e la qualità dell’offerta culturale. L’obiettivo è crescere ancora, anche grazie alle risorse del Pnrr, rendendo i nostri musei sempre più accessibili, connessi e inclusivi».
Il riconoscimento conferito a Casa Cuseni, storica dimora amata da scrittori e artisti internazionali, e al MuMa, museo innovativo nato per raccontare il rapporto tra l’uomo e il mare, rappresenta un passo significativo per l’intero comprensorio della Sicilia orientale. Una spinta alla valorizzazione del patrimonio locale e una vetrina nazionale per due poli culturali capaci di attrarre turismo di qualità, educare e raccontare la storia e l’identità del territorio.