11.8 C
Santa Teresa di Riva
sabato, Aprile 19, 2025
HomeCronacaTaormina capitale mondiale della comicità muta. A dicembre il Festival internazionale del...

Taormina capitale mondiale della comicità muta. A dicembre il Festival internazionale del Nouveau Clown

La magia del teatro muto e la forza terapeutica della risata tornano protagoniste a Taormina con la seconda edizione del Festival Internazionale del Nouveau Clown (Finc), in programma dall’1 al 10 dicembre 2023 nei locali del Palazzo dei Congressi. L’evento, curato da Theatre Degart, con la direzione artistica di Daniele Segalin e la direzione organizzativa di Graziana Parisi, rappresenta un appuntamento unico nel Sud Italia, capace di unire spettacolo, cultura e impegno sociale.

Il Festival, realizzato in collaborazione con il Comune di Taormina e il Parco Archeologico di Naxos, vedrà la partecipazione di importanti ospiti internazionali, tra cui spiccano Nola Rae e Hilary Chaplain, artiste di fama mondiale nel campo del clown teatrale. La rassegna sarà supportata dalla media partnership del gruppo Gazzetta del Sud – Giornale di Sicilia, Tempostretto, Tele90 e Radio Taormina Tv. Il programma completo sarà svelato nel corso di una conferenza stampa lunedì 13 novembre alle 10.30 nell’aula consiliare di Taormina.

Il Finc 2023 non sarà solo un’occasione per celebrare il Nuovo Clown, ma anche per affrontare due temi centrali: il ruolo delle donne nel teatro comico e la clownterapia. Tradizionalmente, la figura del clown è stata associata agli uomini. Con questa edizione, si punta a ribaltare questo pregiudizio e a valorizzare il contributo delle donne nel mondo della comicità e dello spettacolo dal vivo. Grazie alla presenza di Mattea Fo, presidente della Fondazione Fo – Rame, e di altre artiste internazionali, il Finc offrirà workshop e incontri per raccontare il percorso delle donne clown e favorire un cambiamento culturale nel settore.

L’altro grande tema del Festival sarà la clownterapia, con un focus speciale sulla figura del clown-dottore, capace di trasformare l’ambiente ospedaliero in uno spazio di magia e leggerezza. In questo contesto si inserisce anche un’importante iniziativa di sensibilizzazione per la salvaguardia del Centro di Cardiochirurgia Pediatrica dell’ospedale San Vincenzo di Taormina, una struttura d’eccellenza che rischia la chiusura definitiva nel gennaio 2024. Grazie alla collaborazione dell’Asp di Messina e del Garante della Disabilità, la manifestazione porterà attività di clownterapia direttamente nel reparto di cardiochirurgia, con il supporto di Cittadinanzattiva – Tribunale del Malato.

Attraverso l’autoderisione e l’uso del linguaggio universale dei gesti, il clown moderno si rivela uno strumento potente di espressione e riflessione. Il Finc, con il suo mix di spettacoli, laboratori e iniziative sociali, dimostra che il teatro muto non è solo intrattenimento, ma anche un mezzo per sviluppare senso critico, accettare il fallimento e abbattere le barriere comunicative.

(Marta Galano)

I piu' letti