15.7 C
Santa Teresa di Riva
martedì, Febbraio 4, 2025
HomeAttualitàSicilia prima in Italia per crescita occupazione. Messina e Catania tra le...

Sicilia prima in Italia per crescita occupazione. Messina e Catania tra le province più dinamiche

La Sicilia guida la classifica nazionale per crescita occupazionale nel 2024. Nei primi nove mesi dell’anno, il numero di lavoratori nell’Isola è aumentato del 4,7% rispetto allo stesso periodo del 2023, un dato più che doppio rispetto alla media italiana (+1,8%) e superiore anche alla crescita del Mezzogiorno (+2,4%). Tra le province più dinamiche spiccano Messina (+19,1%) e Catania (+13,7%), che registrano una crescita a doppia cifra delle previsioni di entrate nel primo trimestre del 2025. Un segnale positivo per due territori strategici, con economie basate su turismo, servizi e manifatturiero. È quanto emerge dall’ultimo report dell’Osservatorio Mpi Confartigianato Sicilia.
A livello regionale, Siracusa guida la crescita con un impressionante +29,8%, seguita da Palermo (+14,1%), Caltanissetta (+10,2%) ed Enna (+10,1%). L’incremento delle assunzioni in Sicilia (+14,4%) è nettamente superiore alla media nazionale, che registra un lieve calo dello 0,2%.
Un aspetto rilevante del boom occupazionale siciliano è il ruolo determinante delle donne. L’occupazione femminile è cresciuta dell’8,3%, il valore più alto in Italia, mentre quella maschile si ferma al +2,7%. Un dato che pone la Sicilia in testa alla classifica nazionale anche su questo fronte, ben oltre la media del Mezzogiorno (+3,9%) e quella italiana (+2,3%).
Secondo Daniele La Porta, presidente di Confartigianato Sicilia, questi numeri sono incoraggianti ma devono essere accompagnati da misure strutturali: “Se le donne siciliane sono il motore trainante dell’economia di tutto il Paese, non possiamo che esserne orgogliosi. Ma questa crescita va sostenuta con incentivi mirati e strategie condivise tra istituzioni e associazioni di categoria per evitare che resti un fenomeno temporaneo”.
L’aumento dell’occupazione in Sicilia è particolarmente evidente in alcuni settori chiave. Come le costruzioni: +15,2%, la crescita più alta in Italia, ben oltre il dato nazionale (+4,8%) e quello del Mezzogiorno (+9,2%); i servizi: +5,6%, con un +7,3% nei comparti legati a trasporti, digitale e servizi alle imprese; il Manifatturiero esteso: +7,7%, contro una media nazionale dello 0,2% e in controtendenza rispetto al Mezzogiorno, che registra un calo dell’1,2%.
Messina e Catania beneficiano di questa crescita soprattutto nei comparti dei servizi e dell’edilizia, con un’espansione delle attività legate a turismo, infrastrutture e logistica.
Con questi nuovi dati la Sicilia ha lasciato l’ultimo posto della classifica superando Campania (45,1%) e Calabria (44,9%).

I piu' letti