CASALVECCHIO – Come ormai dai sei anni ogni 21 giugno, si è svolto, con un format diverso ma col medesimo entusiasmo, il “Solstizio Miti, poeti, sogni, pittori e Santi nella Valle d’Agrò”. Per adeguarsi alle prescrizioni legate all’emergenza sanitaria, quest’anno Archeoclub Area Ionica, organizzatrice dell’evento, ha rinunciato alla formula convegnistica, proponendo una particolare “passeggiata divulgativa “sui sentieri di Gerasimo e Ruggero II”. I partecipanti si sono ritrovati presso la chiesa della Madonna del Carmelo di S. Alessio, nel luogo in cui gli studi collocano l’incontro, nel 1116, tra l’abate d’Agrò Gerasimo ed il conte normanno Ruggero II da cui scaturì il diploma di donazione che concesse ai monaci basiliani i soldi e la possibilità di riedificare il Monastero dei SS. Pietro e Paolo d’Agrò. In quel luogo, ieri Archeoclub ha anche messo un primo “paletto”, la locandina col QrCode, che consentirà ai visitatori di avvicinare il telefono al codice e, tramite un’applicazione gratuita, potranno leggere sul telefono o ascoltare in più lingue la storia e le caratteristiche della chiesa e del sito. Il QrCode fa parte di un progetto di mappatura dei siti culturali di Archeoclub e comune di S. Alessio. Proprio su tale progetto ha posto l’accento, nel fare gli onori di casa, l’assessore comunale a Turismo e Cultura, Virginia Carnabuci, sottolineando come scopo dell’amministrazione sia “fare emergere le importanti risorse culturali di S. Alessio ed agganciarle all’offerta turistica complessiva, attraverso una sinergia con l’associazionismo”. Le caratteristiche della chiesa (che pare sia costruita sopra una precedente bizantina, dedicata da S. Nicola dei Greci) sono state illustrate ai presenti dall’arch. Ketty Tamà. Un QrCode è stato posizionato anche presso Villa Genovesi, seconda tappa della passeggiata divulgativa, dove sono conservate anfore ed un’àncora “pescate” da un relitto di nave romana nel corso di prospezioni subacquee eseguite venti anni fa con Marenostrum (struttura di archeologia subacquea di Archeoclub d’Italia) e Carabinieri. Subito dopo, la “passeggiata” si è inoltrata nel torrente Agrò, risalendo fino al sito archeologico di Scifì, seguendo il tracciato che verosimilmente Gerasimo fece dopo aver convinto Ruggero II a riedificare il monastero. L’origine delle ricerche e l’evoluzione degli scavi sono state esposte dall’avv. Filippo Brianni, presidente di Archeoclub Area Ionica Messina, mentre i resti archeologici sono stati illustrati dalla prof.ssa Grazia Spagnolo, docente di Archeologia della Magna Grecia e della Sicilia presso l’Università di Messina, che partecipò all’ultima campagna di scavo nel 2002. Il sito è oggetto di studi multidisciplinari anche da parte di altri partecipanti alla pur lunga “passeggiata”, tra cui: la dott.ssa Gabriella Tigano, direttore del Parco Archeologico Regionale di Naxos-Taormina, nella cui giurisdizione ricade il monastero dei Ss. Pietro e Paolo d’Agrò; l’arch. Rocco Burgio, della Soprintendenza di Messina; la prof.ssa Elena Caliri, docente di Storia Romana dell’Università di Messina; l’archeologo dott. Marco Sfacteria, che si occupa di indagini topografiche; l’archeologo dott. Carmelo Interdonato. Presente anche la famiglia del prof. Giuseppe Lombardo, proprietaria dell’area. Tutti hanno convenuto sul fatto che si tratta di un sito certamente importante, dalle potenzialità straordinarie, ma la cui natura potrà essere chiarita solo dalla prosecuzione degli scavi, soprattutto sulla collinetta a sud dell’area. Dopo Scifì, i partecipanti hanno attraversato il torrente Agrò, nella direzione di contrada Ponte, dove le fonti collocano la presenza di un ponte romano, oggi non più visibile, lungo una strada che raggiungeva Taormina. Oltrepassato idealmente il ponte, il gruppo si è ritrovato al punto di arrivo della passeggiata e del sogno di Gerasimo: il monastero dei SS. Pietro e Paolo d’Agrò di Casalvecchio Siculo. Qui ha avuto luogo una dettagliata spiegazione dell’epigrafe in greco che si trova sul portale della chiesa da parte del prof. Daniele Macris, presidente della Comunità Ellenica dello Stretto, alla presenza anche di Stella Kalisperatou, presidente della sezione siciliana dell’Istituto Ellenico di Diplomazia Culturale. L’epigrafe testimonia il restauro della chiesa del 1172. “È scritta in lingua greca – ha detto Macris – perché queste popolazioni, nel XII secolo, parlavano e scrivevano in greco”. E’ stata inoltre l’occasione per la dott. ssa Gabriella Tigano e l’arch. Daniela Sparacino, anche lei del Parco Archeologico di Naxos-Taormina, di fare il punto sulle numerose importanti iniziative che in pochi mesi sono state avviate in collaborazione col Comune di Casalvecchio, grazie al cui impegno è stato anche possibile ottenere il finanziamento che consentirà la creazione del museo esperienziale nei locali annessi alla chiesa. Una spiegazione dei dettagli interni della chiesa è stata fornita da Ketty Tamà. Archeoclub ha organizzato l’evento in collaborazione con i Lions Club Letojanni-Valle d’Agrò (presenti con la presidente dott.ssa Marina Scimone, nonché con Maurizio Brunetto, che è anche consigliere comunale di Forza d’Agrò), ai quali si deve, sei anni fa, la prima edizione del Solstizio, nonché con il gruppo Architrekking, guidato dall’arch. Michele Palamara (che è anche vice presidente dell’ordine degli architetti di Messina) e col patrocinio del Parco Archeologico Regionale di Naxos-Taormina. Tra i partecipanti anche: Federalberghi Riviera Jonica, col suo presidente Pierpaolo Biondi; Anna Maria Noessing, di Legambiente Taormina; Carmelo Nicita presidente dell’associazione AgroNauti; Enico Salemi, assessore alla cultura di Savoca.
Da S. Alessio a Casalvecchio, il VI Solstizio sulle tracce di Gerasimo e Ruggero II
Commenti recenti
Santa Teresa di Riva, inaugurata l’area fitness all’aperto. Opinioni positive. Intervista al sindaco Lo Giudice
on
Si è costituito a Santa Teresa di Riva il Circolo Comprensoriale Fratelli d’Italia “Riviera Ionica”
on
Caccia all’incivile che continua a buttare di notte sacchi di rifiuti sul lungomare di Roccalumera
on
Caccia all’incivile che continua a buttare di notte sacchi di rifiuti sul lungomare di Roccalumera
on
Successo per Haunted Identity. Il film del regista Giuseppe Lo Conti nella lista dei più popolari
on
Problemi e disagi per le famiglie di Roccalumera e Furci: fino a giorno 14 non sarà raccolto l’umido
on
Covid: Mai tanti contagiati a Taormina (circa 150), S.Teresa (99), Furci Siculo (50), Pagliara (28).
on
Concorso la “Foto Curiosa” arrivano scatti anche dalla Svizzera. In palio il Trofeo Gazzetta Jonica
on
Concorso la “Foto Curiosa” arrivano scatti anche dalla Svizzera. In palio il Trofeo Gazzetta Jonica
on
Concorso la “Foto Curiosa” arrivano scatti anche dalla Svizzera. In palio il Trofeo Gazzetta Jonica
on
Concorso la “Foto Curiosa” arrivano scatti anche dalla Svizzera. In palio il Trofeo Gazzetta Jonica
on
Concorso la “Foto Curiosa” arrivano scatti anche dalla Svizzera. In palio il Trofeo Gazzetta Jonica
on
Concorso la “Foto Curiosa” arrivano scatti anche dalla Svizzera. In palio il Trofeo Gazzetta Jonica
on
Concorso la “Foto Curiosa” arrivano scatti anche dalla Svizzera. In palio il Trofeo Gazzetta Jonica
on
35 loculi in vetroresina nel cimitero di S.Teresa. Francesco Scarcella responsabile del procedimento
on
S. Teresa di Riva, difficoltoso l’accesso per i disabili all’ufficio postale di via delle Colline
on
Notte di Ferragosto, avvistata una biscia sul lungomare di S.Teresa. Catturata dai vigili del fuoco
on
Ponte sul torrente Agrò, tempi incerti per la sua realizzazione. Si rischia di fare una nuova gara
on
Ponte sul torrente Agrò, tempi incerti per la sua realizzazione. Si rischia di fare una nuova gara
on
Ponte sul torrente Agrò, tempi incerti per la sua realizzazione. Si rischia di fare una nuova gara
on
Roccalumera, tempi duri per gli automobilisti indisciplinati, da Torino sono arrivati tre pizzardoni
on
Roccalumera: Sarà riqualificato il “viale dell’amore” appuntamento serale di tantissime coppiette
on