Il Comune di Taormina ha disposto con apposita ordinanza dirigenziale il divieto di transito pedonale per la Via Madonna della Rocca, il sentiero che collega il centro storico (dalla Via Circonvallazione) e l’omonimo santuario. Lungo la scalinata si è verificata, infatti, la caduta di massi e vi è il rischio di nuove frane che potrebbero mettere a repentaglio la pubblica incolumità, minacciando i numerosi turisti ed anche i residenti che quotidianamente fanno questo percorso.
La scalinata è stata impedita al passaggio a seguito di una nota del 30 ottobre con la quale l’Area Territorio ed Ambiente dell’Ufficio Tecnico comunale di Palazzo dei Giurati ha rilevato nella zona sottostante il costone roccioso la presenza di un grosso masso che ha sconnesso ed in parte danneggiato un gradino e, di conseguenza, l’Utc ha rilevato che vi sia in essere una situazione di pericolo per la pubblica ed anche privata incolumità a causa della caduta di massi. Da qui la chiusura al passaggio pedonale per la messa in sicurezza che dovrà essere effettuata quanto prima a cura del Comune di Taormina.
Il sentiero che porta al Santuario di Madonna della Rocca è quello più frequentato in città, e la necessità è quella che si vada a deteriorare la situazione del percorso come, invece, è già da tempo accaduto in Via Madonna delle Grazie. Nel caso della vecchia mulattiera che congiunge Taormina centro (dalla Via Roma) con Villagonia si è resa indispensabile la chiusura per i vari smottamenti e le frane che, parallelamente all’azione dell’edilizia privata, ha completamente stravolto l’aspetto originario del sentiero e lo ha reso un autentico pericolo. Ancora adesso diversi turisti stranieri raggiungono il sentiero e vanno incontro a seri pericoli, ignari della chiusura o per imprudenza e solo per circostanze fortuite si è evitata qualche conseguenza drammatica.