FURCI SICULO – Se si dovessero verificare delle emergenze nell’ambito del territorio comunale, il sindaco ripiegherà subito sul Coc (Centro Operativo Comunale) nelle operazioni di soccorso per il superamento degli imprevisti e delle criticità. In vista della stagione invernale, delle possibile difficoltà, il primo cittadino Sebastiano Foti ha riordinato le fila, riordinando e aggiornando il Coc, anche perché sono avvenuti alcuni cambiamenti che interessano il personale comunale. Da questo cambiamento il Centro Operativo Comunale si è rafforzato, è diventato un punto di forza del servizio nazionale di Protezione Civile. E per dare valenza a questo aggiornamento e potenziamento del Coc di Furci Siculo, il primo cittadino, nella sua qualità di Ufficiale di Governo e autorità locale di Protezione civile, ha diramato ieri una determina sindacale, la numero 29, per rendere efficaci e vitali tutte le parti del piano di Protezione civile. Ed ha pure indicato le figure comunali destinate al coordinamento dei servizi di soccorso ed assistenza alla popolazione di Furci Siculo nei momenti di calamità. Ecco l’elenco ufficiale: responsabile Protezione civile geom. Domenico Gennaro; responsabile servizi sociali dottoressa Patrizia Santoro; coordinatore gruppo comunale Stefano Morale; studi e prevenzione Francesco Sorbetti; materiali e mezzi Agata Sturiale; geom. Carmenlina Gatto responsabile Utc manutenzione; censimento danni a persone e cose architetto Claudio Crisafulli; viabilità Silvana Chillemi responsabile servizio Polizia municipale; telecomunicazioni geom. Orazio Spadaro e, per ultimo, la dottoressa Antonietta Interdonato per assistenza alla popolazione. Il provvedimento adottato dal sindaco Sebastiano Foti, che riconosce ai responsabili delle varie funzioni un servizio di pubblica necessità, è stato inviato al Prefetto di Messina, al Presidente della Regione e al Dipartimento regionale e provinciale di Protezione civile.