13.4 C
Santa Teresa di Riva
mercoledì, Febbraio 5, 2025
HomeAttualità"Marefest" a S.Alessio Siculo. Un collegamento mare collina.

“Marefest” a S.Alessio Siculo. Un collegamento mare collina.

S.Alessio Siculo – Si è conclusa il 13 settembre con una serata ricca di appuntamenti e approfondimenti, la prima edizione di “Marefest. Culture e tradizioni del mare”, progetto culturale promosso dal Comune di Sant’Alessio Siculo in collaborazione col Festival  Naxoslegge, con il supporto organizzativo di un folto gruppo di cittadini, associazioni, artisti, intellettuali e aziende del territorio, ideazione e direzione artistica di Virginia Carnabuci, grafica di Sandro Ballisto, documentazione fotografica di Pippo Carnabuci.

Dopo una stagione estiva costellata di vari appuntamenti dedicati ai molteplici aspetti del mare e delle culture e tradizioni ad esso legate, la prima edizione del Festival si è congedata  dall’estate con nuove e importanti programmazioni per le prossime stagioni. Una sezione dedicata alle donne che diverrà un appuntamento invernale di riferimento per il pubblico femminile, ha visto l’intervento delle allieve dell’Istituto comprensivo di Santa Teresa di Riva con un monologo dedicato alle donne vittime di violenza. Ancora per la sezione tutta al femminile, Marefest ha ospitato  Marinella Fiume con il suo libro “La bolgia delle eretiche” introdotto da Fulvia Toscano, presentato da Ninuccia Foti.

Un gustoso intermezzo, dedicato alle tradizioni gastronomiche della terra, ha aperto la sezione dedicata al rapporto tra il territorio costiero e quello collinare che è stato raccontato da Salvatore Moschella col suo progetto “Il sentiero dell’asino”, Fulvia Toscano col progetto “Il borgo delle storie”, il lancio del progetto di un nuovo Festival dedicato ai collegamenti tra mare e colline che partirà da Sant’Alessio Siculo e coinvolgerà tutto il territorio, la sezione dedicata al cinema curata dal regista Fabrizio Sergi col suo lungometraggio ambientato tra i borghi “Nino e il padre Santo” e il documentario “Val D’Agrò” di Piero Cannizzaro.  La serata è stata presentata da Mimma Duro e Donata Mastrojeni.

Importante la risposta del pubblico partecipante che ha confermato quanto sia necessaria una precisa programmazione  culturale che si annodi col tessuto sociale e con tutte le istituzioni del territorio.

I piu' letti