10.1 C
Santa Teresa di Riva
mercoledì, Febbraio 5, 2025
HomeAttualitàZtl a Taormina verso un'attivazione "step by step"

Ztl a Taormina verso un’attivazione “step by step”

Il Comune di Taormina si prepara a trasmettere alla Soprintendenza il progetto concernente il piano anti-camion per incrementare i livelli di sicurezza e tutela della pubblica incolumità mediante installazione di dissuasori nel centro storico della città. Il Comune conta di incassare il via libera degli uffici di Viale Boccetta in tempi stretti per poi passare alla fase operativa dell’iniziativa con l’acquisto tramite il Mepa dei paletti cilindrici dotati di apposito sistema elettronico. Per il momento il tutto interesserà Porta Messina con due paletti e Porta Catania con un paletto e con una sbarra a valle all’altezza dell’imbocco della galleria Kitson. In extremis verrà inserito anche un dissuasore sulla Circonvallazione (zona incrocio Continental). Poi in un secondo momento si dovrebbe valutare l’opportunità di collocare un dissuasore anche in Via Teatro Greco di fronte all’ingresso del Palazzo dei Congressi. E da Palazzo dei Giurati arriva conferma che con questa iniziativa si avrà implicitamente anche l’avvio di un percorso finalizzato alla pedonalizzazione el centro con l’attivazione delle Zone a Traffico Limitato.

“Sarà una attivazione step by step – ha dichiarato l’assessore alla Viabilità, Salvo Cilona – e i dissuasori saranno di riflesso un primo momento operativo per disciplinare anche la viabilità e i flussi di accesso veicolare alla città e quindi per fronteggiare le situazioni di caoticita’ e arginare la presenza dei non residenti nel “salotto” di Taormina. I dissuasori saranno una forma implicita di Ztl e possiamo dire che, in sostanza, applicheremo progressivamente una Ztl elastica. In pratica durante i mesi della stagione turistica e cioè l’estate si avranno le misure maggiormente restrittive e per alcuni aspetti potrà esserci in inverno invece una minore rigidità a fronte di un numero più limitato di presenze sul territorio. Si attiveranno in ogni caso anche delle telecamere per avere un controllo maggiore della città e delle aree strategiche”.

“I dissuasori – precisa infine Cilona – saranno installati in modo permanente, a prescindere dai vari periodi dell’anno con le limitazioni già previste sul carico e scarico che dovrà avvenire obbligatoriamente tra le 5 e le 9 del mattino ed invece accesso illimitato in qualsiasi momento per le Forze dell’Ordine e per ambulanze e mezzi di soccorso”. Ora si attende la valutazione di fattibilità ambientale che farà la Soprintendenza, una volta che sarà stato trasmesso da Palazzo dei Giurati il progetto sui dissuasori, iniziativa discussa nel corso di apposite riunioni svoltesi anche di recente in Prefettura e che verrà concordata anche con la Questura di Messina. I dissuasori che il Comune ha individuato sono quelli interessati da specifici crash test ed in grado di garantire la resistenza ad eventuali raid di malintenzionati con un camion di 7,5 tonnellate lanciato alla velocità di 80 km/h. Il dissuasore sarebbe alto circa 1,20 m, e dalla cassa di fondazione che arriva fino a quasi due metri sotto la superficie del terreno, per un totale di 650 kg. Si abbasserebbe in 4 secondi, impiegando al massimo 5 secondi per alzarsi, che potrebbero scendere a 2,5 in caso di emergenza.

I piu' letti