15.9 C
Santa Teresa di Riva
sabato, Aprile 19, 2025
HomeAttualitàSavoca, i tesori del museo tra i beni "immateriali" della Regione

Savoca, i tesori del museo tra i beni “immateriali” della Regione

SAVOCA – Il museo comunale di Savoca è stato inserito nel registro del “patrimonio immateriale” istituito dalla Regione e dall’assessorato regionale alla identità siciliana, così come l’Unesco sta facendo per il patrimonio “immateriale” mondiale. Qui, a Savoca, accanto ai reperti di cultura materiale (gli oggetti), sono trascritti, con una tecnica particolare, sul legno, proverbi, modi di dire, antichi canti popolari che appartengono alla parlata dialettale della riviera ionica messinese di cento e più anni fa. Dei proverbi non solo è spiegato il significato ma anche il fatto contingente dal quale hanno avuto origine. Il patrimonio immateriale, continuamente aggiornato con ricerche antropologiche, è stato, in parte, raccolto in un libro curato del responsabile del museo, Santo Lombardo. Ma il geniale progetto espositivo si deve all’ingegno dell’artista tedesco Sigmund Wagner che, stimato e benvoluto da tutti, abita diversi mesi dell’anno a Savoca. Tale progetto, per la Sua unicità, ha avuto il plauso di illustri personaggi del mondo accademico. Pensate mentre il mondo è una sfrenata corsa verso l’ultimo prodotto informatico ,nel museo di Savoca, si va indietro nel tempo fino alle origini delle cose: le cornici dei quadri, ad esempio, sono fatti con pezzi di legno di vecchi solai, opportunamente trattati che contengono fotografie in bianco e nero, dove le didascalie sono scritte rigorosamente a matita. Qui tutto quello che è esposto ha dignità museale. Al piano superiore, il museo, si propone come storia del territorio ionico. Fra i pezzi che costituisco un unicum il “Ciak” originale dl Padrino e il settore della cinematografie da qualche anno costituito grazie alla donazione di preziosi reperti appartenuti al sig. Antonino Vadalà di Giardini Naxos. Apprezzato dai veri estimatori della cultura siciliana, il museo, purtroppo non è ancora capillarmente inserito nel circuito crocieristico che per molti mesi dell’anno, secondo le discutibili abitudini del “ mordi e figgi “, investe Savoca. Ora, con la riscoperta del patrimonio immateriale,il museo sta assumendo una grande importanza per la cosidetta “cultura” immateriale, tutelata, con un’apposita convenzione, dall’Unesco. La Regione siciliana ha, da qualche tempo, istituito il Registro delle eredità immateriali dove sono raccolte testimonianze, tradizioni, usi, costumi, mestieri in fase di estinzione. Savoca ed il suo museo da oggi figurano in quel registro.

I piu' letti