19.1 C
Santa Teresa di Riva
martedì, Aprile 29, 2025
HomeCronacaS.TERESA, GARIBALDINI CERCANSI

S.TERESA, GARIBALDINI CERCANSI

S.Teresa di Riva – In attesa che si svolga la conferenza e la mostra,dedicata a Luciano Crisafulli e ai garibaldini della val d’Agrò, programmata per i primi di luglio nel Monastero dei SS Pietro e Paolo d’Agrò, sempre Archeoclub d’Italia ME, nella persona del Presidente Domenico Costa, sta programmando un importante convegno a Nizza di Sicilia, per i primi di agosto e in tale occasione sarà inaugurato il Museo Risorgimentale. Nizza di Sicilia è stato l’unico Comune, nella nostra riviera, che in conseguenza della venuta dei Mille, ha cambiato denominazione: da San Ferdinando ( in onore al Re Ferdinando II di Borbone) a Nizza ( in onore all’eroe dei due mondi), inoltre, il col. Giovanni Interdonato, sicuramente il più importante garibaldino della nostra riviera, era nativo proprio di Nizza. Quindi è doveroso che il Comune di Nizza di Sicilia si doti di un museo dedicato al risorgimento e con particolare attenzione all’epopea garibaldina, anche perchè ancora oggi gli eredi del col. Interdonato hanno in custodia rari cimeli, che vanno doverosamente esposti. Cercare notizie storiche su un personaggio noto, è relativamente agevole, ma cercare notizie storiche su persone anonime, che hanno partecipato volontariamente alla rivolta garibaldina, è cosa difficile, poiché sono notizie che non sono state riportate in nessun documento, e quindi c’è soltanto la memoria storica di notizie sparse tramandate oralmente. Per questo lancio l’appello per avere notizie, documenti o anche semplicemente i nomi di persone che hanno in qualche modo partecipato alla rivolta garibaldina. Ad esempio, da Casalvecchio, oltre naturalmente al cap. Luciano Crisafulli, hanno partecipato "110 montanari casalvetini" come riportano le cronache del tempo, ma dei loro nomi, niente! Da Antillo, al seguito dell’ex parroco Santi Lo Giudice pare ci fossero circa 38 persone, ma al momento se ne conoscono i nomi certi di solo 4 o 5. Da Itala c’era una squadra di giovani comandati da Stefano Crisafulli. E così via. L’arch. Salvatore Coglitore di Santa Teresa di Riva è un professionista serio e preparato. Da anni impegnato nella raccolta di manoscritti e foto d’epoca, adesso si sta attivando nella ricerca dei nomi di quei garibaldini che parteciparono alla spedizione dei Mille e che contribuirono all’unità d’Italia.

I piu' letti