19 C
Santa Teresa di Riva
sabato, Aprile 12, 2025
HomeMessinaBando per soli uomini: bufera sul Policlinico di Messina. Poi arriva la...

Bando per soli uomini: bufera sul Policlinico di Messina. Poi arriva la rettifica e l’intervento della Ministra 

Sta facendo discutere – con polemiche sui social e sul web – un bando di avviso pubblico pubblicato dal Policlinico universitario “G. Martino” di Messina, nell’ambito di un progetto di ricerca finanziato con fondi europei del Next Generation EU, destinato alla prevenzione del tumore al seno in donne ad alto rischio.

Il progetto è importante: si propone di migliorare la diagnostica precoce attraverso tecniche avanzate come la mammografia con mezzo di contrasto, che, secondo i responsabili scientifici, può salvare molte più vite rispetto alle metodiche tradizionali. Ma a scatenare le polemiche non è il contenuto scientifico, bensì una clausola del bando: tra i requisiti specifici per partecipare alla selezione per un contratto da 40 mila euro lordi annui, spicca la richiesta dell’appartenenza al genere maschile.

Una formulazione che ha destato scalpore, soprattutto considerando che si tratta di un progetto sulla salute femminile, finanziato da un piano europeo – il Pnrr – che tra i suoi obiettivi ha anche la promozione della parità di genere nella ricerca. A dare risalto alla polemica anche gli organi di stampa nazionali, come l’edizione online del Corriere della Sera.

Il Policlinico di Messina, attraverso una nota ufficiale, ha parlato di «mero refuso» e ha annunciato l’immediata rettifica: con delibera n. 784 del 9 aprile 2025, è stato modificato il bando e riaperti i termini per la presentazione delle domande.

Sulla vicenda è intervenuta anche Eugenia Roccella, ministra per la Famiglia, la Natalità e le Pari Opportunità, che ha accolto positivamente la correzione ma ha espresso perplessità sull’accaduto: «Sarebbe paradossale – ha dichiarato – che proprio in un progetto sul cancro al seno, e finanziato con fondi che promuovono la parità di genere, si prevedessero incarichi riservati ai soli uomini. Tutto è bene quel che finisce bene, sperando che la prossima volta si cominci meglio».

I piu' letti