Messina è il cognome più caratteristico della Sicilia. Uno studio condotto da Preply sulla diffusione e l’etimologia dei cognomi nelle diverse regioni italiane ha rivelato che il cognome più tipico dell’isola è proprio Messina, fortemente legato alla città omonima. Il nome della città siciliana ha origini greche e deriva da Messene, che significa “curva” o “falce”, un riferimento alla conformazione naturale del porto. Questo cognome testimonia l’importanza della toponomastica nella formazione dei nomi di famiglia, un fenomeno che accomuna diverse regioni italiane.
Lo studio ha evidenziato come i cognomi più rappresentativi delle regioni italiane raccontino storie legate a mestieri, toponimi o influenze religiose.
Nel Nord Italia, ad esempio, emergono cognomi legati ad antichi mestieri: in Emilia-Romagna è diffuso Fabbri (dal latino faber, “artigiano del ferro”), mentre in Piemonte prevale Ferrero, che richiama la lavorazione del metallo. In Lombardia domina Sala, che affonda le radici nel longobardico e indica una “corte” o un “edificio”, mentre in Veneto il cognome più tipico è Dalla, che riflette l’uso dialettale per indicare un’origine geografica o familiare.
Nel Centro Italia, invece, si nota una forte influenza religiosa: nel Lazio il cognome più rappresentativo è Angelis, legato al culto degli angeli, mentre in Toscana spicca Innocenti, collegato ai Santi Innocenti e tradizionalmente attribuito a orfani. In Abruzzo, il più diffuso è D’Angelo, di origine greca (anghelos, “messaggero di Dio”).
Anche nel Sud Italia e nelle isole i cognomi più diffusi raccontano tradizioni e peculiarità locali. In Campania, il più tipico è Coppola, che prende il nome dall’iconico berretto meridionale. In Puglia prevale Santoro, chiaramente legato alla festività cristiana di Ognissanti, mentre in Calabria il cognome più diffuso è Romeo, che può avere un’origine religiosa (rhomaios, “pellegrino a Roma”) o indicare una provenienza dalla Città Eterna.
Un aspetto interessante emerso dallo studio è la distribuzione dei cognomi in rapporto alla popolazione. La Sardegna si distingue per la più alta concentrazione di cognomi caratteristici: Sanna è il più diffuso, con un’incidenza di 4,92 persone ogni 1.000 abitanti, seguito da Piras e Pinna. Il Trentino-Alto Adige e la Liguria seguono con Mair e Parodi, mentre nelle regioni più popolose, come la Lombardia e il Lazio, i cognomi più rappresentativi registrano un’incidenza più bassa rispetto alla densità della popolazione.
Questa mappa dei cognomi italiani dimostra come la storia, la geografia e le tradizioni locali abbiano influenzato profondamente la nostra identità, lasciando tracce che ancora oggi si riflettono nei nomi di famiglia più diffusi in ogni regione.