19.7 C
Santa Teresa di Riva
sabato, Aprile 19, 2025
HomePoliticaL’Ars dice no agli aumenti degli stipendi ai vertici delle partecipate. M5S...

L’Ars dice no agli aumenti degli stipendi ai vertici delle partecipate. M5S e Pd: “Impedito una vergogna”

Fumata nera all’Assemblea regionale siciliana sul controverso disegno di legge che avrebbe previsto l’aumento delle indennità per i vertici delle società partecipate della Regione. Il centrodestra, nonostante la maggioranza numerica, è stato battuto in Aula grazie al voto segreto chiesto dalle opposizioni: 39 voti contrari contro 16 favorevoli hanno affossato l’articolo 1 del ddl stralcio, cuore della proposta.

Una sonora sconfitta per il governo regionale guidato da Renato Schifani, e una vittoria politica rivendicata da tutte le forze di opposizione, che sin dall’inizio avevano definito la norma inaccettabile, soprattutto in un momento di forte crisi per la Sicilia.

Tra i più duri, Antonio De Luca, capogruppo del Movimento 5 Stelle all’Ars, che ha parlato di un vero e proprio schiaffo alla cittadinanza: “Niente regalo ai trombati della politica. Oggi la maggioranza di Schifani è andata in frantumi, letteralmente ridicolizzata dal voto segreto che abbiamo chiesto noi. Ha pagato la propria superbia e presunzione, dando la priorità a un disegno di legge vergognoso in un momento tragico per la Sicilia, con la sanità allo sbando, la siccità nuovamente alle porte e il caro bollette che strangola i cittadini”.

A rincarare la dose è stato Michele Catanzaro, capogruppo del Partito Democratico: “Abbiamo impedito una vergogna. La Sicilia affonda tra conti pubblici in rosso, sanità allo sbando, siccità. Eppure per il governo e la maggioranza qual è la priorità? Aumentare gli stipendi dei vertici delle partecipate! Una proposta imbarazzante che il PD e le opposizioni hanno contrastato fin dal primo momento, ottenendo la bocciatura da parte dell’aula”.

Molto critico anche Ismaele La Vardera, leader di Controcorrente, che ha parlato di “norma assurda e anacronistica”: “Addirittura alcuni componenti delle partecipate avrebbero preso stipendi più alti dei deputati. Mentre questa terra cade a pezzi e fa acqua da tutte le parti, pensare che bisogna dare priorità agli aumenti dello stipendio è da scellerati. Per fortuna, io assieme all’opposizione e a qualche aiutino da parte della maggioranza stessa, siamo riusciti a fermare una norma che non guarda al bene della nostra terra, ma bensì ad alimentare ancora quel sistema politico-clientelare che noi combattiamo fermamente. I siciliani non lo sanno, ma oggi per loro è una vittoria”.

Il provvedimento era difeso in Aula dall’assessore regionale all’Economia Alessandro Dagnino, ma la spinta della maggioranza non è bastata a superare le divisioni interne e la netta opposizione del centrosinistra e del M5S.

La bocciatura rappresenta non solo uno stop a un provvedimento contestato, ma anche un segnale politico forte sullo stato di salute della maggioranza, messa in difficoltà da una parte del suo stesso schieramento e incapace di tenere compatto il fronte in un momento politicamente delicato.

Intanto, i dossier più urgenti per l’Isola – dalla sanità fino alla crisi idrica – rimangono sul tavolo, in attesa di soluzioni.

I piu' letti