Il dolce simbolo della Sicilia entra ufficialmente nel Guinness World Records: il cannolo più lungo del mondo è stato realizzato a Caltanissetta e misura 21 metri e 43 centimetri. Un primato che celebra la tradizione dolciaria dell’Isola, ottenuto grazie al lavoro di circa cento pasticceri e cuochi provenienti da tutta Italia, coordinati dal maestro pasticcere Lillo Defraia.
Il record era stato tentato l’11 settembre 2022, ma solo adesso è arrivata la convalida ufficiale da parte dell’organizzazione Guinness World Records. L’annuncio è stato dato dallo stesso Defraia e da Marcello Proietto di Silvestro, past president di Ristoworld Italy, che hanno espresso grande soddisfazione per il riconoscimento: “Con una nota del 22 gennaio scorso, il Guinness World Records ha ufficialmente comunicato la convalida del record e l’iscrizione del primato, che ci riempie di gioia e premia un lavoro corale di oltre 4 anni. Il cannolo più lungo del mondo è siciliano.”
La realizzazione del cannolo da Guinness è stata un’impresa che ha coinvolto partner pubblici e privati, con il patrocinio della Regione Siciliana – Assessorato Turismo, Sport e Spettacolo, del Comune di Caltanissetta e con il supporto di numerosi volontari. L’evento è stato seguito anche dalla rivista specializzata Pasticceria Internazionale, media partner dell’iniziativa. E’ stato necessario un enorme lavoro di squadra. Si è partiti dalla preparazione delle sfoglie di pasta fritte secondo la tradizione siciliana, fino alla farcitura con la classica crema di ricotta di pecora. Un equilibrio perfetto tra innovazione e rispetto delle radici gastronomiche dell’Isola.
Nei prossimi giorni, il Guinness World Records sarà protagonista di un evento ufficiale a Palazzo di Città di Caltanissetta, dove verranno illustrate le ultime fasi della convalida del record. Alla conferenza stampa parteciperanno il sindaco Roberto Gambino e diversi rappresentanti istituzionali del territorio. L’impresa rappresenta non solo un primato gastronomico, ma anche una grande opportunità di promozione turistica per la città e per tutta la Sicilia.
(Marta Galano)