11.3 C
Santa Teresa di Riva
martedì, Febbraio 11, 2025
HomeAttualitàLa Sicilia sul podio della reputazione turistica in Italia

La Sicilia sul podio della reputazione turistica in Italia

La Sicilia si conferma al top tra le destinazioni turistiche più apprezzate d’Italia, conquistando il terzo posto nel Regional Tourism Reputation Index di Demoskopika, con un punteggio di 104,6. Il risultato è frutto di un insieme di fattori, tra cui l’elevato livello di apprezzamento per le quasi 78.000 strutture e attrazioni recensite positivamente dai turisti, la forte presenza online della destinazione e il notevole volume di ricerche su Google Trends.

Un’offerta ricca tra cultura, accoglienza e ristorazione

L’indice misura la reputazione turistica regionale analizzando diversi aspetti, tra cui la qualità della ristorazione, delle strutture ricettive e delle attrazioni culturali. In questo ambito, la Sicilia si posiziona al quarto posto in Italia con 112,5 punti, dietro a Trentino-Alto Adige, Toscana e Lazio. L’isola si distingue per la varietà e la qualità della sua offerta turistica, con eccellenze che spaziano dai siti archeologici di fama mondiale ai borghi storici, dalle spiagge paradisiache all’enogastronomia, che continua ad attrarre visitatori da tutto il mondo.

La popolarità online della Sicilia

Uno dei punti di forza della Sicilia è la sua presenza sul web: con 845.000 pagine indicizzate su Google, l’isola dimostra un grande volume di offerta turistica online. Inoltre, la regione figura tra le più ricercate dagli utenti del motore di ricerca, segno di un interesse costante e diffuso. Anche sui social media, la Sicilia si mantiene competitiva rispetto alle altre destinazioni italiane, contribuendo a rafforzare la sua reputazione internazionale.

Le regioni più apprezzate: il podio

Il primo posto nella classifica generale di quest’anno è stato conquistato dalla Toscana,  grazie alla sua forte popolarità online e all’elevata qualità dell’offerta turistica. Il Trentino-Alto Adige, secondo, si distingue ancora per la sua leadership nella reputazione dell’offerta turistica, grazie all’alta qualità di hotel, ristoranti e attrazioni culturali. La Sicilia, terza classificata, conferma il suo status di meta ambita sia per il turismo estivo che per quello culturale.

Il piazzamento della Sicilia in questa classifica conferma il trend positivo del turismo nell’isola, che continua ad attrarre visitatori grazie alla sua unicità e alla capacità di valorizzare il proprio patrimonio.

Un risultato da inquadrare anche in un contesto più ampio, considerato che, sempre secondo Demoskopika, l’Italia festeggia per il secondo anno consecutivo il primato europeo con 115,5 punti superando Grecia (108,4 punti) e Spagna (102,8 punti) nella classifica generale.

Schifani: «Sicilia destinazione in forte crescita»

«I dati sulle presenze presentati ieri alla Bit di Milano e il riconoscimento ottenuto nella classifica sulla reputazione turistica delle Regioni, realizzata da Demoskopika, confermano ciò che già sapevamo: la Sicilia è una destinazione in forte crescita e sempre più apprezzata da turisti e viaggiatori di tutto il mondo, con un incremento dell’11,1%, rispetto alla media nazionale del 3,7%. Un risultato straordinario che premia il grande lavoro svolto in questi anni dal mio governo». E’ quanto ha affermato il presidente della Regione Siciliana Renato Schifani, che proprio ieri in una conferenza stampa alla Borsa internazionale del turismo ha reso noti i dati delle presenze turistiche nell’Isola nel 2024 e illustrato le nuove strategie messe in campo dal governo per intensificare sempre di più la destagionalizzazione del turismo.

Amata: «Terzo posto della Sicilia conferma valore della narrazione condivisa proposta alla Bit»

Per l’assessore regionale al Turismo Elvira Amata, il podio ottenuto nella classifica generale della reputazione turistica delle Regioni è il frutto di «un mix integrato di ingredienti che ci riconsegna l’apprezzamento dei turisti, rilevato nell’indagine sia per le oltre 78 mila strutture e attrazioni valutate più che positivamente sia per il livello di popolarità su Google Trends. Tutti fattori che evidenziano come il sistema turismo in Sicilia stia funzionando sempre di più, generando, gradimento, sviluppo, professionalità e occupazione. Un’immagine venuta fuori con forza anche alla Borsa internazionale del turismo 2025, a Milano. La fiera è stata l’occasione per offrire un racconto condiviso dell’Isola e di tutti i suoi territori, da quelli più noti a quelli meno conosciuti, anche nell’ottica di valorizzare la nostra offerta turistica in ogni stagione dell’anno».

La Regione Siciliana ha partecipato alla Bit di Milano, l’evento più importante in Italia legato al turismo, allestendo un grande stand di 1.100 metri quadrati che ha consentito a visitatori e operatori del settore «di vivere per tre giorni un’esperienza immersiva nelle bellezze e nei territori dell’Isola e ha offerto l’opportunità di promuoversi a 59 tra organizzazioni e imprese accreditate».

I piu' letti