13.7 C
Santa Teresa di Riva
sabato, Febbraio 8, 2025
HomeAttualitàSindaco di Furci Siculo, fino a quando i cittadini potranno sopportare?

Sindaco di Furci Siculo, fino a quando i cittadini potranno sopportare?

Vivere a Furci è diventato problematico, almeno nel tratto centrale e storico del paese che va da piazza S.Cuore a via Cesare Battisti. E’ un inferno quotidiano: per i rumori molesti ed assordanti, che producono disagi tra la gente; per gli ingorghi frequenti che stoppano la circolazione; per il continuo passaggio dei tir (pur essendo vietato il transito ai mezzi pesanti) che creano intasamenti e pericoli per i passanti; per gli automobilisti incivili che posteggiano a spina di pesce. Tutti i giorni così, tranne la domenica. Eppure in questo tratto di strada ci sono persone che stanno male e che non possono essere martellate da continui e assordanti rumori. Di giorno sulla strada Nazionale non si vedono vigili urbani, coppie di guardie municipali per cui il sindaco potrebbe allertare personale della protezione civile o i carabinieri, tra l’altro delegati a mantenere l’ordine pubblico, la tranquillità dei luoghi e la salute dei cittadini. La gente del posto si chiede pure se è consentito che mezzi pesanti (che entrano ed escono di continuo da una fabbrica per la lavorazione degli agrumi) attraversino il paese quando è vietato. E ancora, come mai nessuno controlla la viabilità, i parcheggi selvaggi, le sfide al codice della strada? Sarebbe opportuno una presenza più assidua dei vigili urbani (o anche dei carabinieri) per dare fiducia alla cittadinanza e mantenere l’ordine, che a volte a Furci degenera quando file di auto restano incolonnate per parecchi minuti e le proteste si accavallano (e qualche volta si tramutano in scontri verbali tra autisti). Non solo, succede pure che gli automobilisti rimasti intrappolati nell’ingorgo si mettono  spesso a pigiare con insistenza sul clacson causando molestie a tutti i cittadini (l’uso del clacson nei centri abitati è vietato). Sindaco così non va: in discussione la quiete pubblica e la salute dei cittadini.

I piu' letti