Roma, 16 dic. (askanews) – Meno elettricità generata da fonti fossili nelle economie che aderiscono all’Ocse, mentre aumenta quella ottenuta dalle rinnovabili e dal nucleare. E a fare da capofila in queste dinamiche sono i paesi europei. E’ la fotografia scattata dall’Agenzia internazionale per l’energia (Aie) nel suo ultimo rapporto sulla generazione di elettricità nell’area Ocse.
Secondo l’Aie le fonti fossili hanno contribuito per poco meno della metà del totale della produzione di elettricità, il 49,6% – pari a 437,5 Twh – che segnano un calo del 3,3% rispetto al settembre del 2023. Sull’insieme dei primi nove mesi il calo di produzione di elettricità da fonti fossili è stato pari all’1,7%.
Passando alle rinnovabili l’Ocse riporta che a settembre la loro quota sulla produzione totale di elettricità ha raggiunto il 33,6%, con un aumento del 9,2% su base annua. Sui primi nove mesi l’incremento complessivo è stato dell’8,6%, trainato prevalentemente da solare (+18,5%) e eolico (+7,8%).