16.4 C
Santa Teresa di Riva
giovedì, Aprile 3, 2025
HomeMessina'Ritorno al futuro', al Comune di Messina la mostra sul film cult...

‘Ritorno al futuro’, al Comune di Messina la mostra sul film cult di intere generazioni

In occasione della settimana dedicata allo storico film di Robert Zemeckis saranno esposti oltre 150 oggetti autentici di scena

“Marty devi tornare indietro con me”.. “Ma…indietro dove?”.. “Indietro nel futuro!”. Quanti si ricordano queste parole? E’ uno degli scambi più celebri del film cult che ha segnato intere generazioni: ‘Ritorno al Futuro’ con Michael J. Fox e Christopher Lloyd.

In occasione della settimana dedicata alla pellicola di Robert Zemeckis e dell’uscita nei cinema del primo capitolo rimasterizzato in 4k, a Messina, nell’atrio del Comune, è stata allestita una mostra che sarà aperta al pubblico, gratuitamente, fino al 29 ottobre.

A distanza di oltre trent’anni ‘Ritorno al Futuro’ continua a incantare fan, appassionati del genere e spettatori di tutte le età con le sue fantastiche avventure e la magia dei viaggi nel tempo. La mostra dedicata ai film offre l’opportunità di immergersi nell’universo della trilogia. Saranno esposti oltre 150 oggetti autentici di scena, la stragrande maggioranza dei quali ufficialmente riconosciuti dalla Universal.

‘Ritorno al Futuro’ trasporta il pubblico attraverso diverse epoche della storia americana: dal 1955 al 1985, passando per il 2015 fino a tornare indietro al 1885. Queste avventure sono vissute dal giovane studente Marty McFly (Michael J. Fox) e dallo scienziato Emmett “Doc” Brown (Christopher Lloyd) che con la sua macchina del tempo, ricavata da un’auto DeLorean Dmc 12, si muove attraverso il continuum temporale.

Tra gli oggetti esposti nel corso della mostra spiccano l’hoverboard, le iconiche lattine di Pepsi Perfect del 2015, le lettere di Doc a Marty, la preziosa foto del 1885 e una delle sette targhe “Outatime” della mitica DeLorean. Tra gli altri reperti, spiccano l’almanacco sportivo 1950-2015 utilizzato durante le riprese e il flusso canalizzatore.

Oltre agli oggetti di scena, l’esposizione offre anche una serie di pannelli informativi e contenuti multimediali che raccontano la genesi e l’evoluzione della saga, approfondendo il contesto storico e cinematografico in cui è nata. I visitatori avranno inoltre la possibilità di scoprire curiosità inedite sui retroscena della produzione e sul lavoro svolto da Zemeckis e dal suo team per creare un universo narrativo così affascinante e credibile.

Un’attenzione particolare è riservata alla colonna sonora, che ha contribuito a rendere le scene del film ancora più memorabili. Non mancano riferimenti alla cultura pop che la saga ha influenzato nel corso degli anni, con citazioni e richiami in numerose altre opere cinematografiche, televisive e videoludiche.

Un evento imperdibile per tutti gli appassionati del film. La mostra rappresenta un’occasione unica per riscoprire i dettagli più iconici del film e ammirare da vicino oggetti che hanno contribuito a renderlo un’opera senza tempo.

(Marta Galano)

I piu' letti