19.7 C
Santa Teresa di Riva
domenica, Aprile 20, 2025
HomeCulturaIl Lions Club di S. Teresa inaugura l’anno sociale 2019-20 all’insegna del...

Il Lions Club di S. Teresa inaugura l’anno sociale 2019-20 all’insegna del rilancio per la valorizzazione dei beni culturali e dei giovani talenti

 

 

S.Teresa di Riva. Inaugurazione dell’anno sociale del Lions Club di S.Teresa di Riva all’insegna della valorizzazione dei beni culturali e ambientali e dei giovani talenti: il convegno sul tema “Ritorno al futuro: idee e modelli per la valorizzazione dei beni culturali e ambientali”, si terrà nel Centro Polifunzionale di Scaletta Zanclea nel pomeriggio del 31 ottobre prossimo e interverranno Antonio Presti, presidente della Fondazione Fiumara d’Arte,  il dott. Carmelo Celona, presidente Nazionale de “I Borghi ad Armonia Sociale” e il prof. Filippo Grasso, dell’Università  di Messina,  delegato alle iniziative scientifiche nel settore del turismo, i lavori saranno coordinati dall’arch. Andrea Donsì, delegato lions distrettuale del service “Tutela del paesaggio e dell’ambiente”.

Saranno presentati anche  dei giovani talenti del comprensorio: Alessia Pinto, per il canto; Cristiana Ballisto, pittrice e disegnatrice; Fabrizio Sergi, regista,  e Samuele Formichetti, per la fotografia.

Il presidente del Club, dott. Massimo Caminiti, ha dichiarato che la manifestazione vuole essere il punto di partenza, con un momento di confronto propositivo, a dieci anni dalla tragedia che ha colpito Scaletta Zanclea e i borghi limitrofi, per dare un forte segnale di speranza affinché la zona ionica messinese possa rilanciare  il territorio con programmi e progetti autorevoli che valorizzino beni e risorse umane presenti nel comprensorio con una azione sinergica che veda impegnate le parti sociali e la parte politica,

La manifestazione vedrà la partecipazione di autorità lionistiche distrettuali e circoscrizionali,  la presenza di sindaci e di amministratori di enti locali, di dirigenti scolastici e rappresentanti di ordini professionali, università e associazioni culturali.

I piu' letti