La quinta “GIORNATA MONDIALE PER LA LOTTA AL TUMORE PANCREATICO” avrà come teatro lo scenario incomparabile della baia di Naxos. Il grande evento scientifico-culturale previsto per il prossimo 15 novembre ( inizio alle ore 15.00, all’Hotel Hilton), ha lo scopo di informare e sensibilizzare sulla problematica del tumore al pancreas, in progressivo aumento in Italia che, si stima, nel 2030 sarà la seconda causa di morte per neoplasia nel nostro Paese.
Il convegno che vedrà la partecipazione di esperti, associazioni, famigliari e pazienti per un confronto sui progressi nella cura, nella ricerca e nell’assistenza alla “persona” malata di tumore pancreatico, è patrocinato da istituzioni, associazioni di pazienti e familiari (Nastro Viola, Nadia Valsecchi, oltre la ricerca, My Everest, Favo, Ass. Per te donna), e culturali ( il Provider Conoscenza Medica).
I lavori saranno introdotti dal presidente della Regione Sicilia Nello Musumeci, dall’Assessore regionale alla Sanità Ruggero Razza e dal presidente Commissione Statuto della Regione Siciliana, Elvira Amata. A dare il benvenuto ai partecipanti, il prof. P. Pederzoli, presidente dell’Ospedale “P. Pederzoli” Casa di cura privata SpA – Presidio ospedaliero dell’Azienda ULSS 9 Scaligera di Peschiera del Garda (Verona) e il dott. P. Spadaro della Casa di cura “Villa Salus” di Messina.
Il clou della “GIORNATA MONDIALE PER LA LOTTA AL TUMORE PANCREATICO” è rappresentato dalle relazioni scientifiche di aggiornamento sullo stato dell’arte del tumore del pancreas “ieri, oggi e domani” a cura dello stesso prof. Pederzoli, riguardo il tumore del pancreas “operabile”. In questo contesto, previsti gli interventi dei chirurghi Panebianco dell’ospedale “San Vincenzo” di Taormina, Girelli dell’ospedale “P. Pederzoli” e il prof. G. Navarra dell’Az. Osp. Universitaria Policlinico “G. Martino” di Messina, che saranno moderati da Lombardo, dell’ospedale “Papardo” di Messina, e F. Vasta del “San Vincenzo” di Taormina.
Sul tumore del pancreas “non operabile”, moderati da Caruso dell’Humanitas Centro catanese di Oncologia, relazioneranno i medici Munafò dell’Istituto Oncologico del Mediterraneo di Catania, Collina del “San Vincenzo” di Taormina, Cordio del P.O. Garibaldi Nesima di Catania e Girelli del “P. Pederzoli”.
Gli aspetti nutrizionali nella cura del tumore del pancreas saranno oggetto di una specifica relazione di Pasqualone del Servizio di nutrizione clinica dell’ospedale di Peschiera del Garda. Ampio risalto sarà dato, in conclusione dei lavori, alle cure palliative e di assistenza “alla persona”. L’argomento sarà oggetto, infatti, di una tavola rotonda moderata da Musolino della Casa di cura “San Camillo” di Messina e Spadaro della Casa di cura “Villa Salus” di Messina, con interventi di Buscemi (oncologo palliativista sul territorio), di Paratore (dell’Hospice “Papardo”), di Terranova (psicoterapeuta di Catania) e di Tamà, medico di Medicina generale di Messina.
Infine, le testimonianze di pazienti affetti da tumore pancreatico concluderanno l’importante e atteso convegno medico – scientifico. L’evento della cittadina jonica è inserito in un piano di sensibilizzazione che coinvolge, in questo 2018, ben trenta Paesi nel mondo. Tutto ciò servirà ad incentivare le risorse a favore della ricerca per poter contrastare l’espandersi di questo temibile tumore. “La manifestazione di Giardini Naxos – fanno evidenziare gli organizzatori- sarà una preziosa occasione, per i partecipanti, di confronto e di condivisione sui progressi nella cura della malattia, sulla prevenzione e sulla conoscenza del tumore pancreatico, ancora poco in luce”.