Nella splendida cornice della Valle dei Templi di Agrigento lo scorso 31 luglio si è tenuto il Google Camp 2017, l’evento esclusivo organizzato da Mountain View che ogni anno organizza i suoi “camps”, una serie di meeting esclusivi dove personaggi dell’economia, dello spettacolo, premi Nobel e dirigenti di grandi multinazionali discutono di temi di attualità e di problemi relativi all’evoluzione del mondo e della società.
E anche quest’anno, come sempre accade, ci sono stati ospiti d’eccezione come il fondatore di Facebook Mark Zuckerberg, Bill Gates – patron di Microsoft, il principe Henry di Inghilterra, il sultano del Brunei, i reali dell’Arabia Saudita, Madonna, Elton John, Lenny Kravitz e John Elkan.
Un parterre d’eccezione per un appuntamento attesissimo dalla Regione Sicilia, sempre molto attenta alle innovazioni legate alle tecnologie digitali e alla possibilità di creare opportunità di crescita del territorio e nuovi sbocchi occupazionali.
Il progetto WiFi – Italia
Non solo Google, però. Nei giorni scorsi la Sicilia, terza regione italiana dopo Toscana ed Emilia Romagna, ha aderito a WiFi Italia, iniziativa che punta a facilitare l’accesso ai servizi online delle principali località turistiche e culturali. Il progetto, lanciato recentemente dal Mise, fornisce attraverso una App gratuita a turisti e cittadini una modalità di accesso alla rete valida in ogni occasione senza dover ripetere la registrazione o digitare la password per ogni accesso. Partito il 13 luglio con alcuni progetti sperimentali a Roma, Milano, Firenze, Prato, Bari, Trento e nel Polesine, WiFi.Italia.it ha riscosso un forte interesse: più di 50mila persone hanno installato la App durante il periodo di test.
Sicilia Digitale
Altro progetto interessante è “Sicilia Digitale” che si pone l’obiettivo di formare le professionalità necessarie alla transizione verso le innovazioni legate alla digitalizzazione. Il percorso non è immediato, lo sappiamo, ma per fortuna inizia già a muoversi nelle piccole e medie imprese che grazie al graduale sviluppo della banda larga hanno implementato soluzioni come questa che aiutano e migliorano i processi amministrativi.
Ad ogni modo, alla sigla dell’accordo tra le parti, il progetto interverrà su tre distinti livelli: la formazione dei giovani che hanno terminato gli studi, l’aggiornamento dei lavoratori che operano in settori affini e la riconversione di occupati provenienti da “altri settori” a rischio.
Tale iniziativa si sposa perfettamente con la crescente richiesta di esperti multi – competenza nei vari settori legati alle tecnologie digitali. Tra questi, per opportunità lavorative, spicca quello audiovisivo digitale. Moltissime le iniziative di marketing e le aziende che hanno deciso di puntare proprio sul video per promuovere le proprie attività. Una delle più innovative viene dalla stessa Sicilia. Stiamo parlando di Invictus, prima web serie medievale che narra in 7 puntate le storie degli uomini e dei fatti che hanno reso la Regione così importante per lo sviluppo del Mediterraneo trasformandola in un melting pot culturale. Un progetto visionario nato dalla mente del giovane regista Francesco Dinolfo, capace di sfruttare le potenzialità delle tecnologie digitali per realizzare un prodotto di qualità eccellente. Non solo progetti singoli ma anche realtà economiche nazionali e internazionali hanno deciso di puntare sul video.