Roccalumera – Le proteste non sono ancora terminate. I fedeli di via Trappeto sono indignati e con loro quasi tutta la comunità di Allume, popolosa frazione del comune di Roccalumera. Il motivo lo ha spiegato Davide Carrolo, un camionista devoto alla Santa. “E’ la prima volta dall’esistenza della Madonna del Rosario nella chiesa di Allume, che durante la processione non viene portata in via Trappeto. Tutte le famiglie della rinomata via erano pronte, con fiori e offerte, ad attendete la Madonna, ma la processione quest’anno stranente non è entrata in questa via, ha fatto dietrofront ed è tornata indietro. Mi sono subito informato di questo affronto alla comunità religiosa di questo quartiere e mi è stato detto che la commissione ha deliberato così. Che affronto per tutti i fedeli della zona”. Il voltafaccia della commissione è stato motivo di commento non solo nella frazione Allume, ma in tutta Roccalumera e nei Comuni del comprensorio. Da oltre cinquant’anni, anno più anno meno, la statua della Madonna è stata fatta passare in tutti i vicoli e in tutti i quartieri della popolosa frazione. Per la gioia dei fedeli, che hanno sempre ricambiato con fiori ed offerte. Via Trappeto, per la verità, non è molto frequentata, però ci abitano anziani e famiglie da sempre devoti alla Santa. Ed anche quest’anno, come per gli anni passati, hanno abbellito la via e poi l’hanno pulita e incorniciato con fiori variopinti. Gli anziani erano seduti su delle panchine, le giovani avevano dei fiori in mano, altre donne con le offerte. Ma stranamente il parroco, don Dario, arrivato davanti via Trappetto si è fermato e poi inaspettatamente ha proseguito la processione verso un percorso già designato dalla commissione. Ed i vecchietti che abitano in quel vicolo sono rimasti delusi, quasi sconfortati, dopo i vari preparativi della vigilia. “Abbiamo inteso questo sgarbo – ha dichiarato ancora Davide Carrolo – come se la Santa si allontanasse da tutti noi. Ma la Madonna, che è grande, poco dopo ha fatto venire giù una pioggia battente, che ha costretto il parroco a rientrare. Che dire? Siano amareggiati. Dopo cinquant’anni il percorso della processione è stato cambiato, a discapito degli anziani e dei vecchietti di via Trappeto, che non possono muoversi da casa e che ogni anno aspettano il passaggio della Santa con fede e devozione”. Ma la protesta degli abitanti di via Trappeto sembra continuare. Difatti vogliono che sul nuovo percorso della processione di Allume si pronunci pure l’arcivescovo di Messina.