12.7 C
Santa Teresa di Riva
mercoledì, Febbraio 5, 2025
HomeAttualitàInizierà la prima domenica di ottobre la raccolta differenziata nei comuni di...

Inizierà la prima domenica di ottobre la raccolta differenziata nei comuni di Furci Siculo e Roccalumera

ROCCALUMERA – Ormai è cosa fatta. Il servizio raccolta differenziata dell’Aro “Valle del Dinarini”, che abbraccia i comuni di Roccalumera e Furci Siculo decollerà la prima decade di ottobre. Ieri il sindaci Gaetano Argiroffi e Sebastiano Foti hanno firmato il protocollo d’intesa, perfezionando anche il contratto con l’impresa che ha vinto la gara d’appalto, e cioè la “Lts Ambiente” di S.Agata Militello associata con la ditta “Gea” dell’Aquila. L’unico neo i dodici operari impegnati nella raccolta dei rifiuti porta a porta. Non si sa ancora se sarà l’Ato a fornire il personale necessario, oppure sarà la ditta appaltatrice dei lavori a schierare sul terreno, a partire dal primo giorno, il personale necessario.  Per il resto è stato sottoscritto, tra i due sindaci, che sarà Roccalumera il comune capofila e che l’architetto Pino della Scala (Roccalumera) sarà il  responsabile dell’ufficio Aro e che l’arch. Claudio Crisafulli (Furci Siculo) sarà il direttore dei lavori. Ovviamente in questo mese i 7500 abitanti (tanti sono i residente nei due Comuni) saranno impegnati nelle prove generali, prima che vengano  distribuiti i vari contenitori. E sicuramente ci saranno sbagli a non finire, soprattutto tra gli anziani, abituati a buttare i sacchetti della spazzatura nei cassonetti vicino casa. Sarà una prova difficile ma necessaria se si vuole  gestire in maniera esemplare  un servizio raccolta differenziata. Che tra l’altro se ben organizzato porterà dei benefici alla cittadinanza, con la riduzione della tassa sulla spazzatura. E così a Roccalumera e Furci Siculo tutto è pronto, i primi di ottobre si parte con l’Aro “Valle del Dinarini”. Per questo servizio i comuni di Roccalumera e Furci Siculo pagheranno alla ditta appaltatrice 5.927.650 euro, spalmati in sette anni. Dividendo il totale per gli anni di servizio raccolta spazzatura, si evince che annualmente i due comuni avranno una spesa di poco più di 800 mila euro. Facendo un raffronto con la spesa attuale  (all’Ato) si avrà un risparmio di circa cinquanta per cento sul servizio di spazzamento, raccolta e trasporto per lo smaltimento dei rifiuti solidi urbani differenziati e indifferenziati, compresi quelli assimilati.

I piu' letti