Savoca – Dopo il successo delle prime tre giornate di apertura con più di mille visitatori provenienti da tutta Italia affascinati dalla suggestiva posizione e dalla gloriosa storia del sito, venerdì 2 giugno sarà proposto un nuovo appuntamento alla scoperta del Castello Pentefur di Savoca. Tornato fruibile al pubblico dopo più di trecento anni grazie al lavoro di manutenzione e riqualificazione svolto dalla Famiglia Nicotina proprietaria del bene ed all’accordo con l’Associazione Proposta Turistica 3.0 che ne cura la promozione, il servizio di accoglienza e le visite guidate, il Castello Pentefur si trova su uno dei due colli su cui sorge l’antico abitato di Savoca. Allo stato attuale, si possono ammirare alcuni tratti della cinta muraria merlata e le cisterne ed il percorso storico. Nella parte più elevata del pianoro, si distinguono i resti di quello che un tempo fu il mastio del castello su un’area di 350 mq. . Al suo interno sono ancora visibili le tracce di alcuni ambienti e una piccola ma importante porzione della pavimentazione. Il suo impianto più antico fu eretto probabilmente su una preesistente fortificazione d’epoca tardo romana o bizantina e durante la dominazione araba vi si posero insediamenti civili. Intorno al 1070, l’attuale struttura venne rifondata dai Normanni che ne fecero residenza estiva dell’Archimandrita di Messina, con il titolo di Barone di Savoca. Nel 1355 esso venne proclamato “castello regio”, assumendo grande importanza e successivamente, nel 1396, venne ceduto nuovamente agli Archimandriti di Messina che provvidero a restaurare ed ingrandire l’antico Maniero. Dal castello partivano gli ordini e le direttive indirizzate a tutti i fortini e le torri di vedetta disseminate sul litorale e che facevano parte del sistema di avviso delle Torri costiere della Sicilia. È stato per secoli il centro del potere a Savoca ma dalla fine del secolo XVIII l’imponente castello subì ripetuti crolli, a causa dei terremoti che colpirono il territorio negli anni 1693, 1783 e 1908. Ancora oggi il Castello Pentefur è un luogo incantevole, ricco di fascino dal quale si godono panorami mozzafiato unici in Sicilia. Si è aggiudicato la seconda posizione nella classifica de “I Luoghi del Cuore” in provincia di Messina e come evidenziato nel sito del Fai, rappresenta un notevole esempio di patrimonio castellano esistente in Sicilia.