13.3 C
Santa Teresa di Riva
mercoledì, Febbraio 5, 2025
HomeAttualitàCcr, contenzioso risolto. Con 230mila euro

Ccr, contenzioso risolto. Con 230mila euro

SANTA TERESA DI RIVA – Con 230mila euro il Comune di Santa Teresa di Riva ha chiuso la “querelle” con la ditta proprietaria del polo artigianale “Val d’Agrò” (la “Paolo Arcovito Costruzioni srl”) che aveva portato il Comune  davanti al Tar perché l’ente aveva realizzato in un’area della lottizzazione destinata a parcheggio il “Centro Comunale di Raccolta” dei rifiuti.  Situazione incresciosa che rishiava di mandare all’aria tutto il sistema della differenziata montato con l’Aro Comunale nel quale era prevista questa area di stoccaggio … senza averne la proprietà e la destinazione d’uso.  Difronte ad un ricorso di tal genere il comune ha preferito evitare noie così ha proposto alla società di acquistare due lotti del polo artigianali contigui al Ccr per una superficie di 1890 mq., proposta che è stata accolta. La quantificazione del prezzo è stata ritenuta congrua dall’Agenzia  del Demanio per cui l’operazione è stata condotta in porto dopo il parere favorevole del consiglio comunale.

Restava l’ultimo scoglio del ricorso davanti al Tar. Come previsto, dopo l’accordo siglato a marzo, il legale della società ricorrente, l’avvocato Armando Hyerace, ha dichiarato di non avere più interesse alla definizione del merito della controversia e il difensore del Comune, l’avvocato Raffaele Tommasini, ne ha preso atto aderendo alla declaratoria di improcedibilità.

Nell’area appena acquistata l’Amministrazione ha intenzione di ampliare il Ccr utilizzando quest’area per lo stoccaggio della frazione umida, per il cosiddetto compostaggio di prossimità, sfruttando la possibilità offerta da un bando della Regione che assegna fino a un massimo di 300mila euro per l’ampliamento di Ccr già esistenti. Il polo artigianale “Val d’Agrò” rimane quindi senza aree destinate a parcheggi, almeno nella parte a valle, visto che tutti i lotti sono stati venduti e la zona destinata a tale scopo, secondo quanto sostenuto nelle motivazioni del ricorso, era proprio quella dove sorge attualmente il Ccr.  

I piu' letti