ROCCALUMERA – E’ partito giovanissimo da Roccalumera, ma ha sempre nel cuore il suo paese e la sua Sicilia. Stiamo parlando dell’artista, scrittore e scultore Santo Alligo, che espone a Milano (galleria Gomiero) le sue strabilianti sculture, dal titolo “Urgenze plastiche”. Si tratta di 35 lavori indissolubilmente legati alla Sicilia e alla sua Roccalumera, come il libro in terracotta “Omaggio a Quasimodo. Santo Alligo ha 66 anni e vive a Torino. E’ scrittore e scultore ma è anche un valente grafico e pubblicitario, a lui i bambini di tutta Italia devono Pippo, l’ippopotamo blu della Lines, creato partendo da un’idea di Armando Testa nel 1966. Santo Alligo ha sempre sentito il bisogno di toccare con mano le sue idee, ecco perché non ha mai smesso di fare sculture, prima dedicandosi alla famiglia, poi rimanendo sempre “in casa”, spostando cioè la sua attenzione maniacale sugli oggetti del quotidiano, anche se colorati e pop come quelli che si vedono in Tv. Oggi Alligo è un artista che fa onore alla Sicilia e in particolare a Roccalumera dove viene spesso per ammirare la spiaggia infinita e l’azzurro mare. “Ritorna spesso nel suo paese natio – ha dichiarato Santino Alligo ex segretario generale al comune di Messina e cugino dello scultore – per salutare parenti, amici e soprattutto per visitare i luoghi della sua fanciullezza. E’ un artista di un certo spessore. Ha scritto libri, anche in siciliano, ed è impegnato nel sociale. Speriamo la prossima estate di averlo ancora con noi”. Le sue sculture, sulla Sicilia, su Roccalumera e Quasimodo, sono esposte a Milano fino al 20 dicembre.