Nizza di Sicilia – L’assessorato regionale delle risorse agricole ed alimentari, dipartimento regionale degli interventi per la pesca, ha approvato la graduatoria provvisoria delle istanze ammesse al finanziamento di cui al bando di attuazione della misura 3.3 “porti, luoghi di sbarco e ripari di pesca” – misura 3.3 per l’attuazione del programma operativo fep 2007/2013, pubblicato sulla Gurs n. 17 del 15/04/2011. Il comune di Nizza di Sicilia si e’ collocato al terzo posto della graduatoria di cui sopra; con provvedimento successivo l’amministrazione provvedera’ all’approvazione della graduatoria definitiva. “E’ un riconoscimento fondamentale, ha dichiarato il sindaco Giuseppe Di Tommaso, per un settore, quale e’ quello della pesca, che rappresenta per il nostro territorio una fonte di sviluppo ed investimento importantissima sotto il profilo lavorativo ed anche familiare, essendo l’attività’ della pesca un mezzo di sostentamento per molte famiglie ed un presidio ambientale e sociale . Tale finanziamento e la realizzazione del progetto consentiranno,inoltre, la rivalutazione di una parte del nostro territorio che rappresenta la storia del nostro paese e della sua tradizione e creeranno una migliore fruibilità’ dell’area per i numerosi pescatori. Il progetto e’ inserito negli interventi di riqualificazione urbana realizzati dal lungomare di Nizza di Sicilia con l’uso anche dei fondi comunitari par-fas 2007-2013. L’area interessata da tale intervento si colloca al confine con il torrente Fiumedinisi, nei tempi denominata antica marina di Fiumedinisi, oggi individuabile grazie alla presenza di numerose imbarcazioni da pesca professionale. Il progetto prevede lavori di adeguamento ed ammodernamento tecnico , che non alterano nella sostanza le caratteristiche della zona adibita alla pesca, ne’ il contesto del tessuto urbano di riferimento. Nello specifico sono previsti: la dotazione di attrezzature per la fornitura idrica ed elettrica ai natanti; tettoie prefabbricate in legno per la vendita del pesce; impianti di illuminazione e box prefabbricati in legno per i servizi igienici, sala ghiaccio e depositi; realizzazione di reti secondarie di sottosuolo che, essendo l’area interessata sita in una zona urbanizzata del comune, saranno allacciate alle reti principali di urbanizzazione primaria; fornitura e posa di argani elettrici per il varo dei natanti e realizzazione di una piastra di fondazione con binario rivestito da legname. Si tratta di un progetto importantissimo per attivare il processo di ripresa economico – sociale del nostro comune”.